Le attività culturali e di aggregazione

QUINTO PUNTO

Il Palio e le Contrade sono importanti risorse per la città che mertitano di essere valorizzate e fatte meglio conoscere anche fuori dal nostro territorio

Legnano di fatto importa iniziative culturali, a volte anche lodevoli e di notevole valore, ma non produce cultura in misura rilevante.

Occorre ricercare la collaborazione non solo con i Comuni del Legnanese ma anche con Busto Arsizio, Castellanza e la Valle Olona per una programmazione di alto livello e per aumentare i fruitori. Legnano deve diventare promotore di iniziative che valorizzino le tradizioni, la storia locale, i monumenti, i luoghi e la legnanesità e dovrebbe fare altrettanto per valorizzare le culture delle altre comunità più rilevanti presenti in città.

Il teatro Tirinnanzi non può essere semplicemente dato in gestione ai privati per realizzare un programma di spettacoli, ma si dovrà fare in modo che venga utilizzato più intensamente, anche rivedendo la regolamentazione e le tariffe, ora esagerate, per facilitare il fiorire di altre iniziative.Deve anche essere ricercata una collaborazione con gli enti teatrali milanesi per verificare la possibilità che il teatro Tirinnanzi venga utilizzato come sede decentrata.Sarà necessario collaborare con la gestione del Cinema Galleria, che svolge attività importanti in una struttura di grandi dimensioni che può contenere eventi teatrali e musicali di alto livello, disponendo di posti in misura doppia di quelli del Teatro Tirinnanzi.

Il Palio è il principale momento di aggregazione che coinvolge un gran numero di cittadini ed impegna importanti risorse comunali e private.
È un evento complesso, gestito da più soggetti, e permeato da una “cultura paliesca” molto particolare. Dovrà essere tenuto in grande considerazione e sia pure con tutti i riguardi del caso, dovranno essere verificate le sue modalità organizzative per ottimizzare gli investimenti e per fare in modo che assuma una rilevanza quantomeno regionale.
L’aggregazione dei cittadini non è limitata alle contrade e al Palio, ma è perseguita anche dalle varie associazioni legnanesi che arricchiscono la comunità e danno vitalità alla città.

Un esempio importate è l’Università degli Anziani che ha un gran numero di iscritti e che merita una sede più funzionale di quella attuale. Il Comune dovrà prestare attenzione a tutte le associazioni e collaborare con le stesse nel rispetto del principio della sussidiarietà.


SESTO PUNTO

La Sicurezza

Occorre prestare la massima considerazione alla sicurezza e all’ordine della città, che sono esigenze molto sentite dai cittadini, purtroppo sfruttate ed esacerbate a fini di propaganda politica. Legnano è diventata una città buia nella quale di sera si circola malvolentieri tranne che in centro e nelle occasioni in cui vi sono iniziative che attraggono molti cittadini.